Quando WordPress funziona… ma solo sul tuo PC
Hai appena installato WordPress su un dominio nuovo. Tutto sembra andare bene: entri nell’amministrazione, aggiorni plugin e temi, carichi contenuti, il database registra correttamente ogni modifica. Poi provi a digitare il dominio da uno smartphone, da un altro PC… e appare un messaggio d’errore, o una schermata che ti lascia perplesso.
È quanto accaduto con l’installazione di un paio di siti web, un caso reale che ci aiuta a capire un problema più comune di quanto si pensi.
Il messaggio di errore che confonde
Nel nostro caso, accedendo al sito da un altro dispositivo compariva questa schermata:
“Il file wp-config.php esiste già. Se occorre reimpostare una qualsiasi configurazione presente in questo file, per prima cosa eliminalo. È possibile provare ad installare adesso.”
Un messaggio che suggerisce un errore di installazione, come se WordPress fosse incompleto o avesse bisogno di essere reinstallato. Ma in realtà l’installazione era perfetta: il backend funzionava senza problemi.
Cache server: la colpevole nascosta
Dopo aver controllato tutto (file wp-config.php, permessi, database, DNS), la vera causa è risultata essere la cache lato server di Aruba.
Con l’opzione HiSpeed Cache attiva, Aruba può mantenere una versione cache del sito che, in alcuni casi, risulta corrotta o bloccata dopo l’installazione. Questo può generare comportamenti anomali: tu vedi il sito dal computer su cui hai lavorato, ma da fuori è come se non esistesse o mostra messaggi ingannevoli.
Come risolvere: 4 passaggi
Ecco cosa fare se anche tu ti trovi in questa situazione:
- Accedi al pannello Aruba.
- Vai alla sezione HiSpeed Cache.
- Clicca su “Cancella cache”.
- Verifica il sito da uno smartphone o altro computer.
Immediatamente, il sito tornerà visibile da qualsiasi dispositivo.
Un consiglio da chi ci è già passato
Quando installi WordPress su Aruba, svuota sempre la cache server dopo l’installazione, prima di fare qualsiasi test da dispositivi esterni. È una pratica che ti può far risparmiare ore di debugging inutile.
E se ti compare una schermata che ti parla del file wp-config.php
… non farti ingannare: controlla prima la cache!
Dopstart ti dà una mano
Se hai un sito WordPress che non si comporta come dovrebbe, Dopstart può aiutarti. Offriamo una prima consulenza gratuita e un’assistenza tecnica completa, dal setup all’ottimizzazione. Possiamo seguirti passo dopo passo nel tuo progetto digitale, per evitare problemi e costruire un sito davvero performante.
Domande e risposte
1. Perché riesco a vedere il mio sito WordPress solo da un dispositivo?
Probabilmente stai visualizzando una versione cache salvata sul server o nel browser. Gli altri dispositivi, non avendo quella cache, ricevono una versione errata o un messaggio di errore.
2. Cosa significa il messaggio “Il file wp-config.php esiste già”?
È un messaggio che compare quando si tenta di reinstallare WordPress su un sito dove il file wp-config.php
è già presente. Tuttavia, se l’admin funziona, spesso non c’è alcun errore reale: il problema è causato dalla cache.
3. Cos’è la HiSpeed Cache di Aruba?
È un sistema di cache lato server attivato da Aruba per velocizzare i siti web. Se non viene svuotata dopo un’installazione, può generare errori visivi o bloccare il caricamento corretto del sito.
4. Dove si trova la funzione “Cancella cache” nel pannello Aruba?
Dopo aver fatto login nel pannello di gestione Aruba, cerca la sezione HiSpeed Cache e clicca su “Cancella cache”. L’operazione è automatica e non richiede conferme.
5. È necessario eliminare il file wp-config.php manualmente?
No, non sempre. Se riesci ad accedere all’admin, molto probabilmente non serve. La cancellazione della cache è spesso sufficiente a risolvere il problema.
6. È un problema frequente su Aruba?
Sì, può capitare abbastanza spesso, soprattutto subito dopo una nuova installazione WordPress. Aruba attiva la cache automaticamente, quindi bisogna ricordarsi di svuotarla.
7. Cancellare la cache elimina i dati del sito?
Assolutamente no. L’operazione non rimuove contenuti o impostazioni: cancella solo le versioni temporanee salvate per velocizzare il caricamento delle pagine.
8. Devo sempre cancellare la cache dopo un’installazione WordPress?
Se usi Aruba o un altro hosting con cache server, sì, è consigliato. Questo ti permette di vedere correttamente il sito da ogni dispositivo.
9. Può succedere anche con altri provider?
Sì, anche altri provider che usano sistemi di caching aggressivi (come Varnish, LiteSpeed, o Cloudflare) possono causare problemi simili.
10. Dopstart può aiutarmi anche in altri problemi con WordPress?
Certo! Dopstart offre consulenza gratuita e supporto su installazioni, migrazioni, prestazioni, SEO e ottimizzazione completa del tuo sito WordPress.
Iscriviti alla newsletter. Resta aggiornato!
Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l'apposito link in calce alla newsletter.