La modalità agente di ChatGPT rappresenta una delle innovazioni più interessanti introdotte da OpenAI nella sua piattaforma. Non si tratta solo di un chatbot potenziato, ma di un vero e proprio assistente virtuale intelligente, in grado di eseguire compiti complessi, gestire file, pianificare attività e automatizzare flussi di lavoro. In questo articolo esploriamo come funziona, cosa può fare e forniamo esempi pratici per sfruttarla al meglio.
Indice
- Cos’è la modalità agente di ChatGPT
- Come funziona la modalità agente
- Cosa si può fare con la modalità agente: casi d’uso
- Esempi di prompt per sbloccare il potenziale dell’agente
- Altri esempi di prompt ChatGPT modalità Agent
- Come attivare la modalità agente
- Un alleato per la tua azienda: prova la consulenza Dopstart
- Domande e risposte
Cos’è la modalità agente di ChatGPT
La modalità agente (Agent Mode) è una funzione avanzata che consente a ChatGPT di agire come un assistente personalizzato capace di ricordare informazioni, accedere a strumenti esterni (come calcolatori, browser, interpreter di codice) e gestire attività in modo autonomo. È disponibile agli utenti Plus e Enterprise di ChatGPT, in particolare con i modelli GPT-4 più avanzati.
La vera differenza rispetto al semplice uso conversazionale è la persistenza della memoria, la capacità di ragionamento su più turni e la possibilità di comporre risposte e azioni in modo adattivo in base all’obiettivo dell’utente.
Come funziona la modalità agente
Quando attivi la modalità agente, ChatGPT entra in una configurazione che gli permette di:
- Salvare informazioni rilevanti tra una sessione e l’altra
- Suddividere compiti complessi in sotto-obiettivi
- Chiedere chiarimenti per portare a termine una richiesta
- Utilizzare strumenti come Python, browser, codice, file uploader, interprete di documenti
- Automatizzare operazioni ripetitive
Può persino agire come un project manager virtuale, un ricercatore, un consulente personale o un programmatore, a seconda del contesto.
Cosa si può fare con la modalità agente: casi d’uso
1. Pianificazione progetti
Prompt: “Organizza un piano editoriale mensile per il mio blog di marketing digitale con 2 articoli a settimana, includendo titoli e parole chiave SEO.”
Risultato: l’agente crea un calendario, suddivide per settimane, suggerisce i contenuti e propone call to action.
2. Analisi e sintesi documenti
Prompt: “Ho caricato un file PDF con il bilancio della mia azienda. Fammi un riassunto con focus su profitti, perdite e costi principali.”
Con l’interprete file, ChatGPT può leggere il documento, estrarre i dati e fornirti un’analisi approfondita e visiva.
3. Codice e sviluppo
Prompt: “Scrivimi uno script Python che prenda dati da un file CSV e generi un grafico a barre. Poi converti tutto in un’app web con Streamlit.”
La modalità agente entra in campo utilizzando lo strumento Python per eseguire il codice e fornirti i file già pronti da usare.
4. Automazione email o attività ripetitive
Prompt: “Scrivi 10 email personalizzate per contattare potenziali clienti di un’agenzia SEO, basandoti su questi dati di contatto nel file Excel che ti carico.”
L’agente può leggere il file, creare varianti efficaci e mantenere uno stile coerente con il tuo tone of voice.
5. Supporto strategico e decisionale
Prompt: “Mi conviene aprire una Partita IVA o avviare una SRL per la mia attività da consulente marketing? Valuta vantaggi, costi, fiscalità.”
La modalità agente può elaborare scenari, simulazioni e offrirti una consulenza di primo livello basata su dati aggiornati.
6. Gestione personale e produttività
Prompt: “Aiutami a organizzare la mia settimana: ho 10 ore libere, voglio fare palestra, lavorare al mio blog, leggere e preparare un corso.”
ChatGPT crea un calendario personalizzato, con priorità, orari, pause e suggerimenti.
Esempi di prompt per sbloccare il potenziale dell’agente
Ecco altri prompt utili da usare in modalità agente:
- “Analizza questi 5 siti web dei competitor e indicami cosa potrei migliorare sul mio.”
- “Converti questo file JSON in tabella Excel leggibile e spiegami i dati.”
- “Organizza un funnel di email marketing per lanciare un nuovo prodotto in 7 giorni.”
- “Simula un’intervista di lavoro per una posizione da SEO specialist.”
- “Crea un preventivo dettagliato per un sito web aziendale, comprensivo di tempi e costi.”
Altri esempi di prompt ChatGPT modalità Agent
Finanza e analisi economica
- “Analizza questo file Excel con le spese mensili e suggeriscimi dove posso tagliare per risparmiare almeno il 15%.”
- “Simula un business plan triennale per una piccola agenzia di comunicazione con 3 dipendenti e budget iniziale di 50.000 €.”
- “Confronta il rendimento atteso di un PAC azionario rispetto a un investimento immobiliare con gli stessi parametri iniziali.”
Formazione e didattica
- “Crea un piano didattico mensile per un corso di formazione sul digital marketing destinato a neolaureati.”
- “Simula un quiz finale con 10 domande a risposta multipla su WordPress base, con indicazione della risposta corretta.”
- “Prepara un programma di studio per superare l’esame Google Ads Certification in 4 settimane.”
Customer service e CRM
- “Genera 5 risposte automatiche professionali per richieste frequenti di preventivo da parte di clienti potenziali.”
- “Analizza questo foglio con 200 ticket clienti e indicami le categorie più comuni e i tempi medi di risposta.”
- “Scrivi una procedura interna per la gestione dei reclami, con esempi e best practice.”
Risorse Umane e recruiting
- “Crea una job description per un profilo junior in ambito content marketing, in tono formale ma coinvolgente.”
- “Analizza questi 10 CV (file allegato) e suggerisci i 3 migliori in base ai requisiti richiesti nella job description.”
- “Scrivi un piano di onboarding di 30 giorni per un nuovo sviluppatore frontend remoto.”
Vendite e lead generation
- “Crea uno script telefonico per contattare clienti freddi in ambito B2B e proporre una call conoscitiva.”
- “Scrivimi 3 follow-up email diverse da inviare dopo un primo incontro commerciale senza risposta.”
- “Analizza questo database clienti e suggerisci chi contattare per un upsell sulla nuova linea di servizi.”
Branding e comunicazione
- “Fammi una proposta di brand identity per una nuova startup nel settore pet food: nome, payoff, palette colori e tone of voice.”
- “Scrivi la pagina ‘Chi siamo’ di un brand di moda sostenibile che racconti missione e valori in modo autentico.”
- “Genera un manifesto valoriale per una PMI che vuole posizionarsi come leader nel servizio al cliente.”
E-commerce e digital retail
- “Crea 10 descrizioni prodotto per una linea di skincare con focus su benefici e attivi cosmetici.”
- “Analizza i dati di carrelli abbandonati (file Excel) e suggerisci strategie di recupero personalizzate.”
- “Scrivimi una serie di 3 email post-acquisto per aumentare fidelizzazione e riacquisto.”
Automazione e ottimizzazione
- “Fammi uno script Zapier per automatizzare il passaggio di dati da Google Form a Notion.”
- “Proponi 5 flussi automatizzati per la gestione dei lead in arrivo tramite form web.”
- “Crea una dashboard di monitoraggio KPI per campagne Facebook Ads usando Google Data Studio.”
Come attivare la modalità agente
- Accedi a chat.openai.com con un account Plus
- Assicurati di utilizzare GPT-4 con strumenti
- Attiva la memoria (voce nel menu delle impostazioni)
- Inizia una conversazione e comunica l’obiettivo: l’agente capirà, chiederà chiarimenti se necessario e inizierà a lavorare
Un alleato per la tua azienda: prova la consulenza Dopstart
Se vuoi sfruttare la modalità agente di ChatGPT per migliorare la produttività del tuo team, automatizzare i flussi di lavoro, o aumentare l’efficienza del tuo marketing digitale, Dopstart ti offre una prima consulenza gratuita e un accompagnamento personalizzato in ogni fase del processo.
Domande e risposte
1. La modalità agente è disponibile per tutti?
No, è disponibile per utenti ChatGPT Plus e Enterprise.
2. ChatGPT agente può usare i miei file?
Sì, può leggere, analizzare e sintetizzare contenuti caricati direttamente in chat.
3. Serve installare qualcosa?
No, è tutto integrato nella versione web di ChatGPT.
4. La modalità agente è sicura?
Sì, OpenAI ha implementato controlli e protezioni per la privacy e la sicurezza.
5. Posso usarlo in italiano?
Sì, funziona perfettamente anche in italiano.
6. Può programmare?
Sì, scrive, esegue e corregge codice in molti linguaggi (Python, HTML, JavaScript, ecc.)
7. Può fare ricerche online?
Sì, se il browser è abilitato, può cercare informazioni aggiornate in rete.
8. Ricorda quello che dico?
Sì, se la memoria è attivata, ChatGPT ricorda preferenze e dati utili.
9. Posso chiedere una strategia completa di marketing?
Assolutamente sì, può costruirla in base a obiettivi, target e budget.
10. Può aiutarmi con l’analisi dati?
Sì, con il tool Python e l’interprete file, può visualizzare e spiegare anche set complessi.
Iscriviti alla newsletter. Resta aggiornato!
Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l’apposito link in calce alla newsletter.
Lascia un commento