Giorno: 29 Novembre 2024

  • Banner web, cosa sono gli annunci pubblicitari sul web

    Banner web, cosa sono gli annunci pubblicitari sul web

    Indice

    Cos’è un banner web e perché sono importanti

    Un banner web è un formato grafico utilizzato per promuovere un prodotto o servizio su una pagina web. Si tratta di uno degli strumenti più comuni nella pubblicità online, integrato in campagne pubblicitarie per attirare l’attenzione degli utenti. Questi spazi visivi, che appaiono spesso in punti strategici di un sito web, sono progettati per aumentare il traffico o indirizzare i visitatori verso una landing page.

    La loro efficacia risiede nella combinazione di elementi grafici, testi accattivanti e una chiara call to action (CTA).

    Cliccando il banner si accede ad una pagina web definita landing page o pagina di atterraggio dove viene approfondita l’offerta dell’informazione, servizio o prodotto proposti attraverso il banner pubblicitario.

    Un banner ben progettato non solo migliora l’esperienza utente, ma offre anche un ritorno sull’investimento significativo quando inserito in spazi pubblicitari ben scelti.

    Esempio di banner testuale
    Esempio di banner testuale

    Molto più frequentemente visualizziamo banner formati da immagini come nell’esempio del popup di seguito:

    Esempio di banner immagine popup
    Esempio di banner immagine popup

     Nell’esempio di seguito si possono vedere addirittura tre banner di formati diversi.

    Esempio di banner pubblicitari
    Esempio di banner pubblicitari

    Le dimensioni dei banner per siti web

    Una delle prime cose da considerare quando si crea un banner è la scelta delle dimensioni. I banner pubblicitari possono assumere diversi formati, ma alcune dimensioni standard sono universalmente riconosciute per la loro efficacia:

    • 468 x 60: uno dei formati più classici, noto come “Full Banner”. Ideale per la parte superiore o inferiore di una pagina web.
    • 300 x 250: il “Medium Rectangle” è molto popolare su dispositivo mobile e desktop per la sua versatilità.
    • 728 x 90: noto come “Leaderboard”, si trova spesso in cima ai siti web.
    • 160 x 600: il “Wide Skyscraper” si adatta bene alle barre laterali.

    Questi formati sono ottimizzati per catturare l’attenzione senza interferire con la navigazione. Google Ads e altre piattaforme pubblicitarie raccomandano l’uso di queste dimensioni per massimizzare l’efficacia delle campagne pubblicitarie.

    In questo PDF pubblicato dalla IAB è possibile avere l’elenco di tutti i formati e pesi che i banner idealmente dovrebbero avere per essere usabili al meglio sui vari devices oltre ad altre specifiche tecniche che interessano i web marketer nell’impostazione visuale della propria campagna pubblicitaria.

    elenco formati banner pubblicitari IAB
    elenco formati banner pubblicitari IAB

    Come si può vedere da questa immagine i formati più utilizzati sono

    Billboard con dimensioni in pixel di 970×250

    Esempio di banner pubblicitario Billboard 970*250
    Esempio di banner per smartphone
    Esempio di banner per smartphone

    Leaderboard 728×90

    Era il banner più utilizzato in assoluto agli albori di internet e quasi obbligatoriamente veniva esposto nella parte alta del sito a destra del logo. Ancora oggi è utilizzato anche se meno frequentemente.

    Con le attuali risoluzioni degli schermi è molto più facile trovare un leaderboard a centro pagina.

    Ecco un esempio di leaderboard 728*90 proprio accanto al logo

    Esempio di banner pubblicitario di tipo Leaderboard
    Esempio di banner pubblicitario di tipo Leaderboard

    Super Leaderboard/ Pushdown 970×90

    Come il leaderboard ma più grande è il Pushdown con dimensioni di banner in pixel di 970 x 90

    Ecco un esempio:

    Esempio banner pubblicitario Pushdown
    Esempio banner pubblicitario Pushdown

    Portrait 300×1050

    E’ un banner spesso visibile nelle colonne laterali di una pagina web.

    Skyscraper 160×600

    Come il portrait è spesso visibile sulle barre laterali di un sito ma di dimensioni minori

    Nell esempio di seguito vediamo la coesistenza di due banner, uno portrait e uno skycraper

    Esempio di due banner pubblicitari portrait e skycraper
    Esempio di due banner pubblicitari portrait e skycraper

    Rettangolo medio (Medium Rectangle) 300×250

    Uno dei formati più usati in assoluto perché si adattano bene ad una colonna laterale di una pagina web ma anche nel corpo di un testo da scorrere in un telefonino.

    Esempio di banner rettangolo medio 300 x 250
    Esempio di banner rettangolo medio 300 x 250

    120×60

    E’ un banner piccolissimo che si adatta un po’ a tutti i devices anche se non viene spesso proposto proprio per la sua difficile leggibilità

    Mobile Phone Interstitial

    Questo tipo di banner si vede spesso sui telefonini. Sono quelle pubblicità Intestiziali che prendono tutto lo schermo quando per esempio aggiornate un app su un telefonino android cinese o semplicemente navigate in un sito web.

    Esempi di banner interstiziali per smartphone
    Esempi di banner interstiziali per smartphone

    Feature Phone Small Banner 120×20 – Feature Phone Medium Banner 168×28 – Feature Phone Large Banner 216×36

    Sono formati adatti per telefonini anche se non molto usati. A questi generalmente si preferiscono formati con maggiore altezza per una maggiore visibilità del messaggio pubblicitario.

    La dimensione banner delle immagini nei Social

    Anche se non sono veri e propri banner pubblicitari, le immagini dei social hanno dei formati obbligati per esprimere il meglio di sé.

    Per esempio per aggiornare un profilo facebook devi sapere che l’immagine ideale che possa racchiudere il tuo volto o il tuo logo deve avere dimensioni ben precise.

    Vediamo di seguito tutti i formati banner per i canali social

    Facebook

    • viene visualizzata con dimensioni pari a 176 x 176 pixel sui computer, 196 x 196 pixel sugli smartphone e 36 x 36 pixel sulla maggior parte dei feature phone;
    • copertina: 851×315 
    • post:Post formato orizzontale: 1200*630 pixel. Post formato verticale: 630*1200 pixel. Post formato quadrato: 1200*1200 pixel.
    • post su mobile: 618×618 
    • link condiviso: 377×197 
    • immagine condivisa: 403×504 

    Pinterest

    • Immagine del profilo: 165×165 px
    • Grandezza del: 238×284 px
    • Board pin: 238x
    • Pin nel feed: 238x (altezza scalata)
    • Pin ingrandito: 735x(pixels infiniti)

    Twitter

    • profilo: 400×400
    • intestazione: 1500×500
    • Immagine condivisa: 440×220

    Instagram

    • Immagine del profilo 320×320 
    • Massima risoluzione immagine: 2048×2048 
    • Foto scattate da dispositivo mobile: 612×612 

    LinkedIn

    • profilo quadrato : 268×268 
    • Immagine di copertina: 1128×191

    YouTube

    • copertina: 2560×1440
    • profilo 800 x 800
    • tablet: 1,855×423 
    • mobile: 1,546×423 
    • tv: 2,560×1,440 
    • desktop: 2,560×423

    Come creare un banner per siti web efficace

    Creare un banner richiede una strategia ben definita. Ecco alcuni aspetti da considerare:

    1. Grafica e testo accattivanti: un design pulito e un messaggio chiaro sono essenziali. Evita di sovraccaricare il banner pubblicitario web con troppe informazioni.
    2. Call to action ben visibile: frasi come “Scopri di più”, “Acquista ora” o “Inizia subito” devono essere evidenti.
    3. Adattabilità ai dispositivi mobili: un banner sito web deve essere ottimizzato per funzionare sia su desktop che su dispositivo mobile.
    4. Coerenza con il brand: utilizza colori, font e immagini che rispecchiano l’identità del tuo marchio.
    5. Monitoraggio e test: strumenti come Google Analytics possono aiutarti a capire quali banners web funzionano meglio e come ottimizzarli.

    Un esempio pratico potrebbe essere un banner pubblicitario web che promuove un prodotto o servizio in offerta, con una CTA diretta come “Risparmia il 20% ora!”.

    Dove pubblicare i banner pubblicitari

    La scelta degli spazi per la pubblicazione online dei banner è fondamentale per il successo delle campagne pubblicitarie. Alcuni dei luoghi più efficaci includono:

    • Siti web di settore: posizionare il tuo banner per siti web su piattaforme che condividono il tuo target può portare a risultati migliori.
    • Social media: i banner visivi sono particolarmente efficaci su piattaforme come Facebook e Instagram.
    • Reti pubblicitarie come Google Ads: queste consentono di raggiungere un pubblico ampio e targettizzato.

    Ogni piattaforma ha i suoi requisiti tecnici, quindi è essenziale verificare che il tuo banner pubblicitario rispetti le specifiche richieste.

    I vantaggi dei banners web nelle strategie di marketing

    L’uso dei banners web offre una serie di vantaggi per le aziende. Non solo consentono di aumentare il traffico verso il tuo sito, ma possono avere un impatto diretto sulle vendite e sulla notorietà del marchio.

    Quando ben posizionati e ottimizzati, i banner pubblicitari possono:

    • Attrarre l’attenzione di nuovi utenti.
    • Rafforzare l’identità visiva del marchio.
    • Stimolare l’interazione con un prodotto o servizio specifico.

    Investire in spazi pubblicitari strategici e in design di qualità può fare la differenza tra una campagna efficace e una che passa inosservata.

     

  • Introduzione al web design: linee guida

    Introduzione al web design: linee guida

    Indice

    Cos’è il web design

    Il web design cos’è? E’ l’arte di combinare creatività, tecnologia e funzionalità per creare siti web esteticamente piacevoli e facilmente navigabili. Si occupa di progettare l’aspetto visivo e l’interattività di un sito, garantendo al tempo stesso una user experience ottimale.

    Questo processo comprende una vasta gamma di attività, dalla disposizione degli elementi di design come colori, immagini e testi, alla strutturazione della navigazione e all’ottimizzazione per i motori di ricerca. Un buon design non è solo bello da vedere: è anche funzionale e intuitivo.

    Essenzialmente, si tratta di progettare e sviluppare l’aspetto visivo di un sito web, garantendo al contempo un’esperienza utente intuitiva e accattivante.

    Attraverso la combinazione di elementi grafici visivi, struttura logica e interattività, il web design trasforma concetti e informazioni in una forma accessibile e attraente per gli utenti.

    Un bravo web designer considera aspetti cruciali come l’usabilità, la chiarezza visiva, la navigazione intuitiva e l’adattabilità a diverse piattaforme e dispositivi.

    Quest’arte richiede una padronanza di strumenti tecnici come HTML, CSS e JavaScript, ma va oltre il mero codice: comprende l’uso sapiente del colore, la disposizione degli elementi, la scelta delle immagini e la struttura della comunicazione visiva per trasmettere un messaggio chiaro e coinvolgente.

    Il web design è un settore in continua evoluzione, spinto dall’innovazione tecnologica e dalle nuove tendenze.

    È una disciplina che permette ai progettisti di esprimere la propria creatività, ma richiede anche una costante apertura al cambiamento e alla sperimentazione per rimanere al passo con le esigenze degli utenti e le nuove tecnologie.

    Storia del web design

    La storia del web design inizia nei primi anni ’90, con la nascita del World Wide Web. Inizialmente i siti erano molto semplici, composti da testi e poche immagini. Con l’introduzione di tecnologie come CSS e JavaScript, il primo passo verso una progettazione più dinamica è stato fatto.

    Con il tempo, il design è evoluto per adattarsi alle esigenze di un pubblico sempre più connesso tramite dispositivo mobile. Oggi il web design non riguarda solo l’aspetto estetico, ma anche la user experience, con particolare attenzione alla spazio bianco, all’accessibilità e alla fluidità tra desktop e mobile.

    Concetti di base del web design

    Per comprendere cos’è il web design, è importante conoscere i suoi concetti di base:

    • Usabilità: un sito deve essere semplice da usare, con una navigazione intuitiva.
    • Responsive design: i siti si adattano automaticamente a qualsiasi dispositivo mobile.
    • Tipografia e colori: una scelta accurata dei font e una combinazione di colori ben bilanciata migliorano l’esperienza visiva.
    • Spazio bianco: elementi disposti con il giusto respiro per una migliore leggibilità.
    • Accessibilità: progettazione inclusiva per utenti con diverse abilità.

    Questi concetti rappresentano le fondamenta per creare un sito web efficace e attraente.

    Principi di design

    I principi di design sono le linee guida, gli elementi fondamentali di design che garantiscono la coerenza e l’efficacia di un progetto web. Essi includono tra gli altri:

    • Bilancio: distribuzione equilibrata degli elementi di design.
    • Contrasto: differenziare elementi per migliorare la leggibilità.
    • Gerarchia visiva: organizzare i contenuti per guidare l’attenzione dell’utente.
    • Armonia: combinare colori, forme e disposizioni in modo coeso.

    Un buon web designer segue questi principi per assicurare che ogni progetto abbia un impatto positivo dal punto di vista visivo e funzionale.

    Figure lavorative nel web design

    Il mondo del web design è ricco di figure professionali che collaborano per creare siti web completi, funzionali e accattivanti. Ognuna di queste figure ricopre un ruolo specifico nel processo di progettazione e sviluppo, e insieme formano il cuore pulsante di un progetto digitale.

    Web designer

    Il web designer è il creativo responsabile dell’aspetto visivo del sito web. Questa figura si concentra sugli elementi di design, come colori, tipografia, immagini e layout, con l’obiettivo di realizzare un prodotto visivamente attraente e in linea con l’identità del cliente.

    Le sue principali competenze includono:

    • Conoscenza dei concetti di base del web design, come l’uso dello spazio bianco e la gerarchia visiva.
    • Padronanza di strumenti come Adobe XD, Sketch, Figma e Photoshop.
    • Capacità di lavorare con HTML e CSS per creare prototipi o mockup interattivi.

    Il web designer deve garantire che il sito sia responsive, ossia adattabile a ogni dispositivo mobile, mantenendo un’esperienza utente fluida e coerente.

    Web developer

    Il web developer traduce il design creato dal web designer in un sito web funzionante, utilizzando uno o più linguaggi di programmazione. Esistono due principali categorie di web developer:

    • Frontend developer: Si occupa della parte visibile agli utenti, implementando layout, interattività e navigazione. Utilizza linguaggi come HTML, CSS e JavaScript per dare vita al progetto visivo.
    • Backend developer: Lavora dietro le quinte, gestendo i server, i database e le logiche applicative che supportano il sito. Utilizza linguaggi come PHP, Python, Ruby o Node.js.

    In alcuni casi, una sola persona può ricoprire entrambi i ruoli, prendendo il nome di full-stack developer.

    UX/UI designer

    L’UX/UI designer unisce due competenze fondamentali:

    • UX (User Experience): Si concentra sulla creazione di percorsi intuitivi che facilitano la navigazione e garantiscono un’esperienza piacevole. Analizza i comportamenti degli utenti per ottimizzare la struttura del sito.
    • UI (User Interface): Si occupa dell’aspetto visivo e dell’interfaccia del sito, assicurando coerenza estetica e funzionalità intuitiva.

    Questa figura collabora strettamente con il web designer e il web developer, proponendo soluzioni basate su ricerche e test con gli utenti.

    Content strategist

    Il content strategist è il professionista che pianifica e organizza i contenuti del sito. Il suo obiettivo è garantire che i testi, le immagini e i video comunichino efficacemente il messaggio del brand.

    Le sue responsabilità includono:

    • Creare contenuti ottimizzati per la user experience e per i motori di ricerca.
    • Collaborare con designer e developer per integrare il contenuto nel design del sito.
    • Pianificare strategie di contenuti a lungo termine per siti web e social network.

    SEO specialist

    Il SEO specialist si occupa di rendere il sito visibile nei risultati di ricerca. Questa figura è fondamentale per migliorare la posizione del sito nei motori di ricerca attraverso tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca.

    Le sue attività includono tra le altre:

    • Ricerca di parole chiave rilevanti.
    • Ottimizzazione di testi, immagini e metadati.
    • Analisi delle performance e implementazione di strategie per migliorare il ranking.

    Graphic designer

    Sebbene il graphic designer non sia direttamente coinvolto nello sviluppo del sito, il suo lavoro è essenziale per creare loghi, illustrazioni e altri elementi grafici che completano l’aspetto visivo del sito.

    Questa figura collabora spesso con il web designer per assicurare che tutti i materiali visivi siano coerenti con il brand.

    Project manager

    Il project manager coordina il team e assicura che il progetto venga completato nei tempi e nel budget stabiliti. Questa figura funge da ponte tra il cliente e il team di lavoro, garantendo che le esigenze del primo vengano rispettate.

    Specialista in accessibilità

    Con l’aumento della sensibilità verso un web inclusivo, molte aziende si avvalgono di specialisti in accessibilità. Questi professionisti garantiscono che i siti siano utilizzabili da utenti con diverse abilità, implementando tecniche come l’uso di testi alternativi per le immagini o l’ottimizzazione per la navigazione tramite tastiera.

    Sbocchi lavorativi e mercato del lavoro

    Il mondo del lavoro nel web design offre numerose opportunità. Chi sceglie questa carriera può lavorare come freelance, in agenzie di marketing o in aziende tecnologiche.

    Il mercato del lavoro è in costante evoluzione, con una crescente richiesta di competenze in user experience, ottimizzazione per i motori di ricerca e design responsive. Una laurea magistrale in design o informatica, insieme a corsi di aggiornamento, possono aiutare a entrare in questo settore dinamico.

    Domande e risposte

    1. Cos’è il web design? Il web design è la progettazione visiva e funzionale di siti web, unendo estetica e usabilità.
    2. Qual è la storia del web design? Il web design nasce negli anni ’90 e si evolve da semplici pagine statiche a esperienze interattive.
    3. Quali sono i principi di design? I principi includono bilancio, contrasto, gerarchia visiva, armonia e spazio bianco.
    4. Che ruolo ha la user experience? La user experience è centrale nel web design, garantendo navigazione intuitiva e soddisfazione utente.
    5. Chi lavora nel web design? Le figure principali sono web designer, web developer e UX/UI designer.
    6. Quali sono gli sbocchi lavorativi? Il mercato offre ruoli in agenzie, aziende tecnologiche e come freelance.
    7. Quanto è importante il design responsive? È essenziale per garantire che i siti siano accessibili su ogni dispositivo mobile.
    8. Cosa si intende per spazio bianco? È lo spazio vuoto tra gli elementi di design, fondamentale per leggibilità e chiarezza visiva.
    9. Quali strumenti usa un web designer? Strumenti come HTML, CSS, JavaScript e software grafici come Adobe XD o Figma.
    10. Serve una laurea per diventare web designer? Non è obbligatoria, ma una laurea magistrale o corsi specifici possono aiutare a costruire competenze solide.

    Torna alla pagina principale del corso di web design

error: Content is protected !!