Giorno: 22 Settembre 2023

  • Aggiungere aziende partner sul proprio sito

    Aggiungere aziende partner sul proprio sito

    Stamattina un cliente mi ha posto il quesito di poter aggiungere aziende partner sul proprio sito.

    Si tratta di aziende che hanno acquistato i propri servizi ma che svolgono e potrebbero rivendere i suoi servizi configurandosi così come competitors o potenziali competitors.

    Il quesito: come posso aggiungere aziende sul mio sito e farmi pagare per l’inserimento approfittando della grande visibilità che posso offrire senza rischiare una concorrenza diretta interna?

    Ed inoltre: Come potrei chiamarli se non volessi usare la parola “partners”?

    Dopo aver fatto una breve intervista al cliente e svolto alcune ricerche, condivido con voi la mia risposta.

    Ecco alcune idee per come chiamare le aziende simili alla tua che inserisci sul sito:

    • Affiliati: Questo termine è spesso usato per indicare aziende che collaborano tra loro, ma che non sono in concorrenza diretta.
    • Collegamenti: Questo termine è più generico, ma può essere utilizzato per indicare qualsiasi tipo di relazione tra aziende.
    • Network: Questo termine è spesso usato per indicare un gruppo di aziende che collaborano tra loro per raggiungere un obiettivo comune.
    • Partnership: Questo termine è simile a “partners”, ma può essere utilizzato per indicare una relazione più informale.
    • Reseller: Questo termine è spesso usato per indicare aziende che vendono i prodotti o servizi di altre aziende.

    Inoltre, potresti utilizzare un termine più creativo o originale, che sia in linea con l’immagine del tuo sito e del tuo business. Ad esempio, potresti utilizzare un termine che descriva il tipo di relazione che hai con queste aziende, o che enfatizzi gli aspetti positivi della collaborazione.

    Ecco alcuni esempi di termini creativi o originali:

    • Partners in crime“: Questo termine è ironico e divertente, e può essere utilizzato per indicare aziende che collaborano per raggiungere un obiettivo comune.
    • Collaboratori di eccellenza“: Questo termine è più formale e professionale, e può essere utilizzato per indicare aziende che collaborano per fornire un servizio di alta qualità.
    • Insieme per crescere“: Questo termine è positivo e incoraggiante, e può essere utilizzato per indicare aziende che collaborano per il reciproco successo.

    In definitiva, la scelta del termine migliore dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di relazione che hai con queste aziende, l’immagine del tuo sito e del tuo business, e il pubblico a cui ti rivolgi.

    Il cliente alla fine ha scelto la parola “network”.

    E voi che ne pensate?

  • Google BERT e Google BARD. Qual’è la differenza?

    Google BERT e Google BARD. Qual’è la differenza?

    Una delle principali concorrenti a ChatGPT è Google Bard, una chat di intelligenza artificiale che non è da confondere con Google Bert.

    La differenza tra Google Bard e Google BERT

    La differenza principale tra BERT e Bard è che il secondo è un modello di linguaggio fattuale, mentre BERT è un modello di linguaggio generativo.

    Ciò significa che Bard è migliore nel fornire informazioni e completare le attività, mentre BERT è migliore nel generare testo creativo, come poesie, codice, script, brani musicali, e-mail, lettere, ecc.

    Il prompt di Google Bard
    Il prompt di Google Bard

    Un’altra differenza è che Bard è stato addestrato su un set di dati di testo e codice molto più grande di BERT. Ciò significa che ha una conoscenza più ampia del mondo ed è in grado di generare risposte più complete e informative.

    Infine, Bard è ancora in fase di sviluppo, mentre BERT è un modello di apprendimento automatico consolidato. Ciò significa che Bard ha il potenziale di migliorare nel tempo e di diventare ancora più utile e informativo.

    Ecco un riepilogo delle principali differenze tra BERT e Bard:

    CarattereBERTBard
    Tipo di modelloGenerativoFattuale
    Set di dati di addestramentoTestoTesto e codice
    CapacitàGenerazione di testo creativoFornitura di informazioni e completamento di attività
    Stato di sviluppoStabileIn fase di sviluppo

    In conclusione, BERT e Bard sono entrambi modelli di linguaggio avanzati con punti di forza e di debolezza.

    E’ possibile chattare con Google Bard a questo link.

error: Content is protected !!