Aggiornamento di sicurezza per Google Chrome: risolte 4 vulnerabilità

Google rilascia un aggiornamento di sicurezza per Chrome: 2 vulnerabilità ad alta gravità corrette

Google ha rilasciato un aggiornamento per il browser Chrome che corregge 4 vulnerabilità di sicurezza, di cui 2 classificate come “ad alta gravità”. Questo aggiornamento riguarda tutte le principali piattaforme, comprese Windows, Mac e Linux. Ecco cosa c’è da sapere per proteggere il proprio dispositivo.

Dettagli sull’aggiornamento

Google ha recentemente reso disponibile un aggiornamento per la versione stabile di Google Chrome, risolvendo alcune vulnerabilità critiche che potrebbero compromettere la sicurezza degli utenti. Le vulnerabilità identificate riguardano la possibilità di eseguire codice arbitrario, con un impatto stimato ALTO/ARANCIONE (65,12/100). È dunque essenziale aggiornare il proprio browser alla versione più recente per evitare potenziali attacchi.

Prodotti e versioni affette

Le versioni interessate da queste vulnerabilità includono:

  • Google Chrome su Windows e Mac: versioni precedenti alla 128.0.6613.119/.120
  • Google Chrome su Linux: versioni precedenti alla 128.0.6613.119

Se il tuo browser utilizza una di queste versioni, è fortemente consigliato procedere immediatamente all’aggiornamento.

Tipologia di vulnerabilità

Le vulnerabilità scoperte riguardano specifiche tipologie di attacchi, come l’arbitrary code execution. Due delle più critiche sono le seguenti:

  • CVE-2024-8362: Vulnerabilità “use after free” in WebAudio, segnalata da Cassidy Kim.
  • CVE-2024-7970: Vulnerabilità “out of bounds write” nel motore V8 di Chrome.

Entrambe queste vulnerabilità sono state classificate come di “alta gravità”, il che significa che potrebbero permettere a un attaccante di eseguire codice dannoso sul dispositivo della vittima.

Azioni di mitigazione

Per proteggere i dispositivi, Google consiglia di aggiornare Chrome all’ultima versione disponibile:

  • Versioni Windows e Mac: 128.0.6613.120
  • Versioni Linux: 128.0.6613.119

L’aggiornamento verrà distribuito nei prossimi giorni/settimane, ma è possibile verificare manualmente la disponibilità di nuovi aggiornamenti direttamente nelle impostazioni del browser.

La sicurezza online è una questione fondamentale, e mantenere aggiornati i propri software è il modo migliore per ridurre i rischi. Ti invitiamo a verificare immediatamente se il tuo browser è aggiornato per evitare di essere esposto a queste vulnerabilità.

Esprimi la tua opinione su questo aggiornamento di sicurezza e su come gestisci la sicurezza dei tuoi dispositivi, commentando nel form qui sotto!

Iscriviti alla newsletter. Resta aggiornato!

Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l'apposito link in calce alla newsletter.

Dopstart

Dopstart è il sito di Paolino Donato ma anche il suo Nickname su Internet. Dopstart è un consulente SEO. Si occupa di posizionamento nei motori di ricerca fin dal 1998. Dal 2010 ha collaborato con Google in qualità di TC per Google News italiano e Google Noticias per i Paesi di Lingua spagnola e dal 2018 come Product Expert vedi curriculum

Share
Published by
Dopstart

Recent Posts

Modalità agente di ChatGPT: cosa può fare?

La modalità agente di ChatGPT rappresenta una delle innovazioni più interessanti introdotte da OpenAI nella sua piattaforma.…

10 ore ago

Addio alle parole chiave: l’advertising su Google entra nell’era keywordless

Con AI Max, l’intelligenza artificiale personalizza gli annunci sulla Ricerca Google superando il modello tradizionale…

2 giorni ago

Come diventare digital marketing specialist: guida sintetica

L’altro giorno mio figlio di otto anni mi guarda serio e mi dice: “Da grande…

3 giorni ago

Web Guide Google: la nuova bussola AI per esplorare il web

Google testa un esperimento che riorganizza i risultati di ricerca con l’intelligenza artificiale per aiutarti…

4 giorni ago

Quando il marketing mente (o dice la verità): etica cercasi nel regno dell’inganno

Tra promesse infrante, pubblicità manipolative e consumatori sempre più disillusi: l’etica nel marketing è ancora…

4 giorni ago

Marketing nell’era dell’AI: le 5 domande che tutti fanno

Le risposte di Google su come cambia il marketing digitale con l’intelligenza artificiale. I consigli…

1 settimana ago