Blog

Digital Markets Act: gli utenti UE potranno scollegare i servizi Google

La Commissione UE ha designato Google come uno dei “gatekeeper” da regolamentare per garantire l’apertura dei servizi digitali. In risposta a questa designazione, Google ha annunciato alcune modifiche in vista dell’entrata in vigore del Digital Markets Act dell’UE il 6 marzo 2024. Tra le principali modifiche, c’è la possibilità per gli utenti europei di scollegare alcuni dei servizi di Google per evitare la condivisione di dati tra di essi.

La lista dei servizi Google che gli utenti dell’UE potranno collegare o scollegare è dettagliata in una pagina di supporto. Questi includono Google Search, Google Shopping, Google Maps, Google Play, YouTube, Chrome e servizi pubblicitari. Gli utenti europei potranno decidere se mantenerli tutti collegati come oggi, scollegarli completamente o mantenerne solo alcuni collegati tra loro. Google ha spiegato che quando i servizi sono collegati, possono condividere dati tra loro e con tutti gli altri servizi Google per determinati scopi, come la personalizzazione dei contenuti e degli annunci in base alle impostazioni dell’utente.

Tuttavia, se gli utenti sceglieranno di scollegare alcuni dei suddetti servizi di Google, ciò potrebbe avere un impatto su alcune delle loro funzionalità. Ad esempio, Google ha citato il fatto che le prenotazioni effettuate su Google Search non appariranno su Google Maps, e le raccomandazioni di ricerca diventeranno meno pertinenti dopo lo scollegamento di Search, YouTube e Chrome. Tuttavia, Google ha sottolineato che “gli aspetti di un servizio che non comportano la condivisione di dati non saranno influenzati”.

Una buona notizia per gli utenti dell’UE è che avranno la possibilità di gestire i loro servizi collegati in qualsiasi momento nelle impostazioni del loro account Google. Attualmente, l’opzione non è ancora disponibile, ma apparirà in una nuova sezione chiamata “Linked Google Services” nella pagina “Dati e Privacy” delle impostazioni dell’account.

Questa modifica ricorda il momento in cui Google cercò di forzare gli utenti a centralizzare tutte le loro informazioni personali attraverso l’identità di Google+. Questo tentativo ricevette una forte resistenza da parte degli utenti e Google alla fine ritirò la sua piattaforma Google+. Sebbene il DMA si applicherà solo agli utenti in Europa, rappresenta comunque un cambiamento positivo per coloro che si preoccupano della privacy e della condivisione dei dati.

Il DMA dell’UE costringerà anche Microsoft e Apple a fare modifiche alle loro piattaforme a partire da marzo. Ad esempio, Microsoft permetterà agli utenti dell’UE di disinstallare Edge da Windows e di scegliere altri motori di ricerca diversi da Bing in Windows Search.

Iscriviti alla newsletter. Resta aggiornato!

Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l'apposito link in calce alla newsletter.

Dopstart

Dopstart è il sito di Paolino Donato ma anche il suo Nickname su Internet. Dopstart è un consulente SEO. Si occupa di posizionamento nei motori di ricerca fin dal 1998. Dal 2010 ha collaborato con Google in qualità di TC per Google News italiano e Google Noticias per i Paesi di Lingua spagnola e dal 2018 come Product Expert vedi curriculum

Share
Published by
Dopstart

Recent Posts

Modalità agente di ChatGPT: cosa può fare?

La modalità agente di ChatGPT rappresenta una delle innovazioni più interessanti introdotte da OpenAI nella sua piattaforma.…

3 settimane ago

Addio alle parole chiave: l’advertising su Google entra nell’era keywordless

Con AI Max, l’intelligenza artificiale personalizza gli annunci sulla Ricerca Google superando il modello tradizionale…

3 settimane ago

Come diventare digital marketing specialist: guida sintetica

L’altro giorno mio figlio di otto anni mi guarda serio e mi dice: “Da grande…

3 settimane ago

Web Guide Google: la nuova bussola AI per esplorare il web

Google testa un esperimento che riorganizza i risultati di ricerca con l’intelligenza artificiale per aiutarti…

3 settimane ago

Quando il marketing mente (o dice la verità): etica cercasi nel regno dell’inganno

Tra promesse infrante, pubblicità manipolative e consumatori sempre più disillusi: l’etica nel marketing è ancora…

3 settimane ago

Marketing nell’era dell’AI: le 5 domande che tutti fanno

Le risposte di Google su come cambia il marketing digitale con l’intelligenza artificiale. I consigli…

4 settimane ago