marketing etico
Tra promesse infrante, pubblicità manipolative e consumatori sempre più disillusi: l’etica nel marketing è ancora possibile o solo una bella illusione?
C’era una volta la promessa di raccontare storie, creare valore e costruire relazioni autentiche. Ma oggi il marketing etico sembra una contraddizione in termini. Tra pubblicità ingannevoli, greenwashing, algoritmi che manipolano le emozioni e dati personali trattati come carne da macello, la domanda è scomoda ma necessaria: il marketing ha perso l’anima?
E se sì, chi l’ha venduta, e per quale e quanti clic?
Non tutto è perduto. Esistono aziende e brand che hanno scelto di non barare, di mettere al centro la trasparenza, la sostenibilità, il rispetto per il cliente. Think Patagonia. O Dove, quando ha lanciato la campagna Real Beauty. Oppure B-Corp italiane come Alce Nero o Altromercato.
Sono scelte controcorrente, spesso meno redditizie nel breve periodo, ma capaci di costruire fiducia, quella vera. Perché l’etica, quando è autentica, si sente.
Dall’altra parte della barricata c’è il Far West digitale. Influencer pagati per mentire, recensioni false, prodotti green solo sulla carta, campagne pubblicitarie che usano la paura o la vergogna come leva.
Gli scandali non mancano. Ricordi Cambridge Analytica? O la recente polemica su brand che usano l’AI per creare testimonial che… non esistono? Tutto lecito? Forse. Ma legale non significa etico. E il conto, alla lunga, arriva.
Negli ultimi anni, l’etica nel marketing è uscita dai convegni per entrare nei podcast, nei TED Talk e nei libri. Tra i nomi più autorevoli:
Eppure, nonostante la letteratura abbondi, la pratica è ancora (troppo) indietro.
La verità è che il marketing etico è ancora una nicchia. Il digitale ha moltiplicato gli strumenti, ma anche le zone grigie. Pochi controlli, troppa fretta di vendere, e una cultura della performance che schiaccia il senso critico. Il consumatore è più consapevole, sì, ma anche più confuso. E spesso rassegnato.
Siamo in una fase ibrida: tra chi ci prova davvero e chi ne fa solo storytelling.
A questo punto, più che una chiusura, voglio aprire un dialogo.
A te che leggi: quale libro ti ha fatto riflettere davvero sull’etica nel marketing? Hai trovato parole che ti hanno cambiato il modo di lavorare o di comprare? Consigliami un titolo e un autore da portarmi in vacanza.
Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l'apposito link in calce alla newsletter.
Google testa un esperimento che riorganizza i risultati di ricerca con l’intelligenza artificiale per aiutarti…
Le risposte di Google su come cambia il marketing digitale con l’intelligenza artificiale. I consigli…
Con l’intelligenza artificiale, Google trasforma il feed Discover in un’esperienza più veloce, ma gli editori…
Le nuove funzionalità avanzate di intelligenza artificiale sono disponibili per gli abbonati AI Pro e AI Ultra:…
(Articolo aggiornato al 17 luglio 2025) - I motori di ricerca sono diventati una parte…
Un progetto promosso da FABI e realizzato da Dopstart per raccontare la sostenibilità che mette…