Bard
Una delle principali concorrenti a ChatGPT è Google Bard, una chat di intelligenza artificiale che non è da confondere con Google Bert.
La differenza principale tra BERT e Bard è che il secondo è un modello di linguaggio fattuale, mentre BERT è un modello di linguaggio generativo.
Ciò significa che Bard è migliore nel fornire informazioni e completare le attività, mentre BERT è migliore nel generare testo creativo, come poesie, codice, script, brani musicali, e-mail, lettere, ecc.
Un’altra differenza è che Bard è stato addestrato su un set di dati di testo e codice molto più grande di BERT. Ciò significa che ha una conoscenza più ampia del mondo ed è in grado di generare risposte più complete e informative.
Infine, Bard è ancora in fase di sviluppo, mentre BERT è un modello di apprendimento automatico consolidato. Ciò significa che Bard ha il potenziale di migliorare nel tempo e di diventare ancora più utile e informativo.
Ecco un riepilogo delle principali differenze tra BERT e Bard:
Carattere | BERT | Bard |
---|---|---|
Tipo di modello | Generativo | Fattuale |
Set di dati di addestramento | Testo | Testo e codice |
Capacità | Generazione di testo creativo | Fornitura di informazioni e completamento di attività |
Stato di sviluppo | Stabile | In fase di sviluppo |
In conclusione, BERT e Bard sono entrambi modelli di linguaggio avanzati con punti di forza e di debolezza.
E’ possibile chattare con Google Bard a questo link.
Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l'apposito link in calce alla newsletter.
La modalità agente di ChatGPT rappresenta una delle innovazioni più interessanti introdotte da OpenAI nella sua piattaforma.…
Con AI Max, l’intelligenza artificiale personalizza gli annunci sulla Ricerca Google superando il modello tradizionale…
L’altro giorno mio figlio di otto anni mi guarda serio e mi dice: “Da grande…
Google testa un esperimento che riorganizza i risultati di ricerca con l’intelligenza artificiale per aiutarti…
Tra promesse infrante, pubblicità manipolative e consumatori sempre più disillusi: l’etica nel marketing è ancora…
Le risposte di Google su come cambia il marketing digitale con l’intelligenza artificiale. I consigli…