Con data di pubblicazione Settembre 2023, è stato depositato il brevetto US11762933B2 che rivela un importante sviluppo nel modo in cui Google sta avanzando nella trasformazione della ricerca in un motore basato su entità.
La chiave di questo progresso è la capacità di fornire risultati di ricerca pertinenti attraverso l’analisi di query compositive.
Il brevetto delinea un metodo dettagliato per implementare risultati di ricerca basati su query compositive.
Questa innovativa tecnica comprende diverse fasi chiave:
Questo approccio consente al motore di ricerca di gestire con successo query complesse che coinvolgono relazioni tra diverse entità, offrendo così risultati più pertinenti e contestualmente rilevanti.
Le query compositive implicano l’interazione di almeno due tipi di entità, differenziandosi così dalle query focalizzate su una singola parola chiave o entità. questo richiede un’interpretazione più sofisticata delle relazioni tra le entità coinvolte.
Nell’ambito dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), è cruciale comprendere le implicazioni di questa evoluzione:
Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l'apposito link in calce alla newsletter.
La modalità agente di ChatGPT rappresenta una delle innovazioni più interessanti introdotte da OpenAI nella sua piattaforma.…
Con AI Max, l’intelligenza artificiale personalizza gli annunci sulla Ricerca Google superando il modello tradizionale…
L’altro giorno mio figlio di otto anni mi guarda serio e mi dice: “Da grande…
Google testa un esperimento che riorganizza i risultati di ricerca con l’intelligenza artificiale per aiutarti…
Tra promesse infrante, pubblicità manipolative e consumatori sempre più disillusi: l’etica nel marketing è ancora…
Le risposte di Google su come cambia il marketing digitale con l’intelligenza artificiale. I consigli…