AI

Lumiere di Google: una nuova era nella generazione di video AI

Ma ci sono anche interessanti alternative

Nel campo dell’intelligenza artificiale, Google ha presentato all’inizio del 2024 la sua ultima innovazione di generazione video AI: Lumiere.

Questo modello avanzato di diffusione tempo-spaziale ha la capacità di trasformare testo e immagini in video generati dall’AI, offrendo una realistica esperienza visiva con possibilità di editing in tempo reale.

Screenshot Lumiere

Sviluppo

Lumiere rappresenta un salto qualitativo nel panorama dell’AI, consentendo agli utenti di inserire descrizioni testuali o caricare immagini statiche, per poi generare video dinamici e dettagliati. Questa tecnologia si posiziona come un’evoluzione naturale dei modelli generativi di AI, spesso paragonata a ChatGPT ma focalizzata sulla creazione e modifica di video.

Confronto con altri modelli

Sebbene esistano altri generatori di video AI come Pika e Runway, Lumiere si distingue per il suo approccio innovativo alla gestione dei dati temporali nei video. Questo modello è stato addestrato su un dataset di 30 milioni di video e relative didascalie, capace di generare 80 frame a 16 frame al secondo. Tuttavia, la fonte dei dati utilizzati per l’addestramento di Lumiere non è stata divulgata, sollevando questioni nel campo del diritto d’autore e dell’AI.

Una interessante alternativa: FlexClip

screenshot Flexclip

FlexClip è un creatore di video AI basato sul Web, semplice ma potente, che crea video in pochi minuti.

Caratteristiche principali:

  • AI Text-to-Video, Blog-to-Video e Script-to-Video, AI Translator, Auto Subtitles e AI Text-to-Speech, AI Image Generator
  • Speed ​​Curve, Freeze Frame, Split Screen Video, Reverse Video, Chroma Key e download 4k.
  • Milioni di contenuti multimediali royalty-free, tra cui foto, video e musica
  • Oltre 6000 modelli video squisitamente progettati in diverse categorie

L’esplosione dei modelli generativi di AI ha portato a numerose cause legali legate alla violazione del copyright, in particolare per l’uso presunto illecito di contenuti durante la fase di addestramento. Un caso di spicco è stato quello intentato dal New York Times contro Microsoft e OpenAI, creatori di ChatGPT, per l’uso “illegale” dei loro contenuti a scopi formativi.

Lumiere si inserisce in questo contesto come una pietra miliare, spingendo i confini della creatività assistita dall’AI. La sua capacità di generare video realistici a partire da semplici testi o immagini apre nuove strade per creatori di contenuti, designer e appassionati di tecnologia, segnando un nuovo capitolo nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale.

Iscriviti alla newsletter. Resta aggiornato!

Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l'apposito link in calce alla newsletter.

Dopstart

Dopstart è il sito di Paolino Donato ma anche il suo Nickname su Internet. Dopstart è un consulente SEO. Si occupa di posizionamento nei motori di ricerca fin dal 1998. Dal 2010 ha collaborato con Google in qualità di TC per Google News italiano e Google Noticias per i Paesi di Lingua spagnola e dal 2018 come Product Expert vedi curriculum

Share
Published by
Dopstart

Recent Posts

HTTP Error: come risolvere gli errori http

Se gestisci un sito web e vuoi evitare che gli utenti scappino per colpa di…

1 ora ago

Modalità agente di ChatGPT: cosa può fare?

La modalità agente di ChatGPT rappresenta una delle innovazioni più interessanti introdotte da OpenAI nella sua piattaforma.…

3 settimane ago

Addio alle parole chiave: l’advertising su Google entra nell’era keywordless

Con AI Max, l’intelligenza artificiale personalizza gli annunci sulla Ricerca Google superando il modello tradizionale…

4 settimane ago

Come diventare digital marketing specialist: guida sintetica

L’altro giorno mio figlio di otto anni mi guarda serio e mi dice: “Da grande…

4 settimane ago

Web Guide Google: la nuova bussola AI per esplorare il web

Google testa un esperimento che riorganizza i risultati di ricerca con l’intelligenza artificiale per aiutarti…

4 settimane ago

Quando il marketing mente (o dice la verità): etica cercasi nel regno dell’inganno

Tra promesse infrante, pubblicità manipolative e consumatori sempre più disillusi: l’etica nel marketing è ancora…

4 settimane ago