agente chatgpt
La modalità agente di ChatGPT rappresenta una delle innovazioni più interessanti introdotte da OpenAI nella sua piattaforma. Non si tratta solo di un chatbot potenziato, ma di un vero e proprio assistente virtuale intelligente, in grado di eseguire compiti complessi, gestire file, pianificare attività e automatizzare flussi di lavoro. In questo articolo esploriamo come funziona, cosa può fare e forniamo esempi pratici per sfruttarla al meglio.
La modalità agente (Agent Mode) è una funzione avanzata che consente a ChatGPT di agire come un assistente personalizzato capace di ricordare informazioni, accedere a strumenti esterni (come calcolatori, browser, interpreter di codice) e gestire attività in modo autonomo. È disponibile agli utenti Plus e Enterprise di ChatGPT, in particolare con i modelli GPT-4 più avanzati.
La vera differenza rispetto al semplice uso conversazionale è la persistenza della memoria, la capacità di ragionamento su più turni e la possibilità di comporre risposte e azioni in modo adattivo in base all’obiettivo dell’utente.
Quando attivi la modalità agente, ChatGPT entra in una configurazione che gli permette di:
Può persino agire come un project manager virtuale, un ricercatore, un consulente personale o un programmatore, a seconda del contesto.
Prompt: “Organizza un piano editoriale mensile per il mio blog di marketing digitale con 2 articoli a settimana, includendo titoli e parole chiave SEO.”
Risultato: l’agente crea un calendario, suddivide per settimane, suggerisce i contenuti e propone call to action.
Prompt: “Ho caricato un file PDF con il bilancio della mia azienda. Fammi un riassunto con focus su profitti, perdite e costi principali.”
Con l’interprete file, ChatGPT può leggere il documento, estrarre i dati e fornirti un’analisi approfondita e visiva.
Prompt: “Scrivimi uno script Python che prenda dati da un file CSV e generi un grafico a barre. Poi converti tutto in un’app web con Streamlit.”
La modalità agente entra in campo utilizzando lo strumento Python per eseguire il codice e fornirti i file già pronti da usare.
Prompt: “Scrivi 10 email personalizzate per contattare potenziali clienti di un’agenzia SEO, basandoti su questi dati di contatto nel file Excel che ti carico.”
L’agente può leggere il file, creare varianti efficaci e mantenere uno stile coerente con il tuo tone of voice.
Prompt: “Mi conviene aprire una Partita IVA o avviare una SRL per la mia attività da consulente marketing? Valuta vantaggi, costi, fiscalità.”
La modalità agente può elaborare scenari, simulazioni e offrirti una consulenza di primo livello basata su dati aggiornati.
Prompt: “Aiutami a organizzare la mia settimana: ho 10 ore libere, voglio fare palestra, lavorare al mio blog, leggere e preparare un corso.”
ChatGPT crea un calendario personalizzato, con priorità, orari, pause e suggerimenti.
Ecco altri prompt utili da usare in modalità agente:
Se vuoi sfruttare la modalità agente di ChatGPT per migliorare la produttività del tuo team, automatizzare i flussi di lavoro, o aumentare l’efficienza del tuo marketing digitale, Dopstart ti offre una prima consulenza gratuita e un accompagnamento personalizzato in ogni fase del processo.
1. La modalità agente è disponibile per tutti?
No, è disponibile per utenti ChatGPT Plus e Enterprise.
2. ChatGPT agente può usare i miei file?
Sì, può leggere, analizzare e sintetizzare contenuti caricati direttamente in chat.
3. Serve installare qualcosa?
No, è tutto integrato nella versione web di ChatGPT.
4. La modalità agente è sicura?
Sì, OpenAI ha implementato controlli e protezioni per la privacy e la sicurezza.
5. Posso usarlo in italiano?
Sì, funziona perfettamente anche in italiano.
6. Può programmare?
Sì, scrive, esegue e corregge codice in molti linguaggi (Python, HTML, JavaScript, ecc.)
7. Può fare ricerche online?
Sì, se il browser è abilitato, può cercare informazioni aggiornate in rete.
8. Ricorda quello che dico?
Sì, se la memoria è attivata, ChatGPT ricorda preferenze e dati utili.
9. Posso chiedere una strategia completa di marketing?
Assolutamente sì, può costruirla in base a obiettivi, target e budget.
10. Può aiutarmi con l’analisi dati?
Sì, con il tool Python e l’interprete file, può visualizzare e spiegare anche set complessi.
Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l'apposito link in calce alla newsletter.
Con AI Max, l’intelligenza artificiale personalizza gli annunci sulla Ricerca Google superando il modello tradizionale…
L’altro giorno mio figlio di otto anni mi guarda serio e mi dice: “Da grande…
Google testa un esperimento che riorganizza i risultati di ricerca con l’intelligenza artificiale per aiutarti…
Tra promesse infrante, pubblicità manipolative e consumatori sempre più disillusi: l’etica nel marketing è ancora…
Le risposte di Google su come cambia il marketing digitale con l’intelligenza artificiale. I consigli…
Con l’intelligenza artificiale, Google trasforma il feed Discover in un’esperienza più veloce, ma gli editori…