Seo Blog

La qualità dei risultati di Google Search sta calando?

In un’epoca in cui il motore di ricerca Google è diventato un elemento fondamentale nella vita di quasi tutti, utilizzato miliardi di volte al giorno, stiamo assistendo a una preoccupante diminuzione della qualità dei suoi risultati. Lily Ray, direttrice senior dell’ottimizzazione dei motori di ricerca presso l’agenzia di marketing digitale Amsive Digital, citata da Fortune, afferma: “È la peggiore qualità dei risultati su Google che io abbia mai visto nei miei 14 anni di carriera.”

Questa degradazione si manifesta con una proliferazione di finestre pop-up, annunci di prodotti dubbi e link che sembrano nascondere malware. Mentre queste problematiche sono comuni su Internet, non ci si aspetterebbe di trovarle tra i risultati di Google. Tuttavia, con miliardi di ricerche al giorno e innumerevoli siti web, Google riesce a catturare solo una parte di questi imbroglioni.

Il problema sembra derivare da un aggiornamento dell’algoritmo di Google, volto a promuovere contenuti generati dagli utenti nei risultati di ricerca. L’obiettivo era democratizzare ulteriormente il web, riducendo il potere dei gatekeeper come i siti di notizie. Tuttavia, ciò ha portato siti senza scrupoli a sfruttare questa nuova politica, inserendo link spam in posizioni privilegiate dall’algoritmo.

Un recente studio tedesco conferma queste osservazioni, mostrando che le pagine meglio classificate tendono a presentare testi di qualità inferiore e numerosi link affiliati. Google supera comunque i suoi concorrenti in termini di qualità dei risultati e di tattiche di mitigazione, sebbene i truffatori trovino continuamente nuovi modi per aggirarli.

I cosiddetti “parassiti SEO” si attaccano a pagine web legittime per trarre vantaggio dai link affiliati, una pratica comune online che permette a un sito web di guadagnare commissioni per prodotti venduti tramite i suoi link. Raggiungere posizioni elevate su Google può quindi essere molto lucrativo. Il problema si aggrava quando siti affidabili cedono spazio sul loro dominio a terze parti per contenuti sponsorizzati, che sfruttano la reputazione del sito ospitante per promuovere link affiliati.

Questo approccio sfrutta le lacune di Google, che si trova a combattere una battaglia continua contro queste tattiche. L’IA, avvertita fin dai suoi primi giorni come potenziale strumento per facilitare le truffe, ha permesso ai truffatori di produrre contenuti spazzatura su larga scala, complicando ulteriormente i risultati di ricerca di Google.

Google sta lavorando per affrontare questi problemi, probabilmente attraverso aggiornamenti della sua politica utente e del suo algoritmo. Nonostante le sfide, Google continua a fornire risultati di qualità superiore rispetto ai concorrenti e si impegna a migliorare.

Iscriviti alla newsletter. Resta aggiornato!

Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l'apposito link in calce alla newsletter.

Dopstart

Dopstart è il sito di Paolino Donato ma anche il suo Nickname su Internet. Dopstart è un consulente SEO. Si occupa di posizionamento nei motori di ricerca fin dal 1998. Dal 2010 ha collaborato con Google in qualità di TC per Google News italiano e Google Noticias per i Paesi di Lingua spagnola e dal 2018 come Product Expert vedi curriculum

Share
Published by
Dopstart

Recent Posts

Modalità agente di ChatGPT: cosa può fare?

La modalità agente di ChatGPT rappresenta una delle innovazioni più interessanti introdotte da OpenAI nella sua piattaforma.…

3 settimane ago

Addio alle parole chiave: l’advertising su Google entra nell’era keywordless

Con AI Max, l’intelligenza artificiale personalizza gli annunci sulla Ricerca Google superando il modello tradizionale…

4 settimane ago

Come diventare digital marketing specialist: guida sintetica

L’altro giorno mio figlio di otto anni mi guarda serio e mi dice: “Da grande…

4 settimane ago

Web Guide Google: la nuova bussola AI per esplorare il web

Google testa un esperimento che riorganizza i risultati di ricerca con l’intelligenza artificiale per aiutarti…

4 settimane ago

Quando il marketing mente (o dice la verità): etica cercasi nel regno dell’inganno

Tra promesse infrante, pubblicità manipolative e consumatori sempre più disillusi: l’etica nel marketing è ancora…

4 settimane ago

Marketing nell’era dell’AI: le 5 domande che tutti fanno

Le risposte di Google su come cambia il marketing digitale con l’intelligenza artificiale. I consigli…

1 mese ago