volatilita google
L’8 e il 9 maggio 2025 Google ha registrato un’improvvisa e forte volatilità nei ranking di ricerca, visibile sia negli Stati Uniti che, il giorno successivo, in Italia. In questo articolo esaminiamo cosa sta accadendo con i dati di Semrush e le principali funzionalità SERP coinvolte, per aiutare marketer e SEO a reagire con consapevolezza.
Dopo settimane relativamente stabili, l’8 maggio è tornata la turbolenza nelle SERP di Google, in particolare negli Stati Uniti. Le principali community SEO hanno segnalato forti oscillazioni nel traffico e nei posizionamenti, supportate anche dai dati di strumenti come Semrush Sensor, RankRanger e Mozcast.
Questa nuova ondata non è stata accompagnata da alcuna comunicazione ufficiale da parte di Google, alimentando l’ipotesi di update silenziosi o test algoritmici interni, magari connessi al rollout progressivo di funzionalità AI come l’AI Overview.
Nella giornata del 9 maggio, il fenomeno ha colpito con forza anche le SERP italiane, con un livello di volatilità registrato a 9/10 da Semrush Sensor: un dato che rappresenta una variazione significativa, al pari di un update ufficiale.
Non solo: l’analisi della presenza delle funzionalità SERP mostra dinamiche molto interessanti. Tra le funzionalità con maggiore impatto nelle prime 20 posizioni dei risultati italiani, si segnalano:
Particolarmente degna di nota è la crescita delle funzionalità visive come pacchetti immagini e video, a conferma dell’interesse di Google verso una SERP sempre più multimediale e interattiva. Inoltre, la crescita del +4,18% delle Annunci Shopping evidenzia un probabile test commerciale o una ricalibrazione della monetizzazione.
Il segnale è chiaro: Google sta rivedendo le priorità nelle SERP, forse in previsione di un annuncio ufficiale o come parte di test sperimentali. I siti che si affidano solo a contenuti testuali potrebbero essere penalizzati a vantaggio di pagine ricche di elementi multimediali, ben strutturate e ottimizzate secondo i principi E-E-A-T.
Per reagire in modo efficace, è consigliabile:
In scenari di forte instabilità come questo, è fondamentale avere al proprio fianco un partner esperto. Dopstart offre una prima consulenza gratuita, per analizzare l’impatto della volatilità sul tuo sito e guidarti nella giusta direzione, con strumenti avanzati e una strategia SEO solida e su misura.
1. Perché l’8 maggio è stato così volatile per le SERP?
Si ipotizzano test algoritmici o modifiche interne di Google non ancora ufficializzate.
2. La volatilità ha colpito anche l’Italia?
Sì, il 9 maggio Semrush ha registrato un punteggio di 9/10 per l’Italia.
3. Quali funzionalità SERP stanno crescendo?
Pacchetti immagini, video, ricerche correlate e annunci shopping.
4. Cosa posso fare se il mio traffico è calato?
Analizza le keyword colpite, verifica la presenza di contenuti multimediali e aggiorna i contenuti secondo le linee guida E-E-A-T.
5. Google ha confermato un nuovo update?
No, ma i segnali indicano forti movimenti algoritmici in corso.
6. Il bug di GA4 può aver influenzato i dati?
Sì, ma solo a livello di visualizzazione; i ranking sono stati comunque alterati.
7. Come interpretare la crescita delle funzionalità shopping?
Potrebbe indicare test di monetizzazione o nuove strategie di visibilità per e-commerce.
8. Cosa sono le “feature SERP”?
Elementi aggiuntivi nei risultati di ricerca (es. immagini, recensioni, video) che arricchiscono l’esperienza utente.
9. Cosa significa un punteggio di 9/10 su Semrush Sensor?
Indica un’altissima instabilità nei ranking, paragonabile a un aggiornamento algoritmico importante.
10. Come può aiutarmi Dopstart in questa fase?
Offre consulenza SEO personalizzata, analisi dei ranking e supporto strategico per affrontare l’instabilità.
Vuoi sapere se il tuo sito è stato colpito dalla nuova volatilità?
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita con Dopstart.
Te la invieremo periodicamente per comunicazioni importanti e news sul mondo digitale. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando l'apposito link in calce alla newsletter.
La modalità agente di ChatGPT rappresenta una delle innovazioni più interessanti introdotte da OpenAI nella sua piattaforma.…
Con AI Max, l’intelligenza artificiale personalizza gli annunci sulla Ricerca Google superando il modello tradizionale…
L’altro giorno mio figlio di otto anni mi guarda serio e mi dice: “Da grande…
Google testa un esperimento che riorganizza i risultati di ricerca con l’intelligenza artificiale per aiutarti…
Tra promesse infrante, pubblicità manipolative e consumatori sempre più disillusi: l’etica nel marketing è ancora…
Le risposte di Google su come cambia il marketing digitale con l’intelligenza artificiale. I consigli…