La SERP (acronimo di Search Engine Results Page), in italiano significa “Pagina dei Risultati del Motore di Ricerca”.

E’ la pagina web visualizzata da un motore di ricerca quando un utente effettua una ricerca online.

La SERP contiene una lista di risultati pertinenti alla query di ricerca inserita dall’utente.

Si tratta di una visualizzazione importante per la SEO in quanto l’ esperto SEO lavora proprio per posizionare nei posti più alti di questa pagina i siti di cui si occupa.

Questi risultati possono includere diverse tipologie di contenuti, tra cui:

Esempio di SERP Google
Esempio di SERP Google

Risultati organici

Questi sono i risultati di ricerca “naturali” e non a pagamento. Sono generati dagli algoritmi dei motori di ricerca in base alla rilevanza rispetto alle parole chiave cercate dall’utente. Gli URL dei siti web e le descrizioni correlate ai risultati organici sono elencati sulla pagina principale dei risultati.

Risultati organici in SERP Google
Risultati organici in SERP Google

Annunci sponsorizzati

Questi risultati sono pagati dagli inserzionisti per essere visualizzati in cima o nella parte laterale della SERP. Gli annunci sponsorizzati sono contrassegnati come tali e solitamente sono evidenziati in qualche modo per distinguerli dai risultati organici.

Esempio di Annunci Sponsorizzati in SERP Google
Esempio di Annunci Sponsorizzati in SERP Google

Snippet in primo piano

Questi sono frammenti di testo tratti da una pagina web che risponde direttamente alla domanda dell’utente senza richiedere un clic sul risultato. I snippet in primo piano possono apparire in riquadri speciali o posizioni di rilievo all’interno della SERP.

Esempio di Snippet in primo piano in SERP Google
Esempio di Snippet in primo piano in SERP Google

Box di risposta diretta

Questi sono riquadri speciali che mostrano informazioni dirette e immediate a domande comuni.

Ad esempio, una SERP potrebbe mostrare un box di risposta diretta con le previsioni meteo per una località specifica.

Esempio di Box di risposta diretta in Google SERP
Esempio di Box di risposta diretta in Google SERP

Box di risposta diretta con funzione calcolatrice

Quando si chiede a Google di fare una operazione matematica appare un box a risposta diretta con funzioni di calcolatrice utilizzabile direttamente sulla pagina SERP per ulteriori operazioni.

Esempio di box di risposta diretta con funzione calcolatrice
Esempio di box di risposta diretta con funzione calcolatrice

Riquadri delle “Le persone hanno chiesto anche”

Questi riquadri contengono domande correlate all’argomento della ricerca e le relative risposte. Possono essere utili per ottenere ulteriori informazioni sull’argomento.

Esempio del box "Le persone hanno chiesto anche" in SERP Google
Esempio del box “Le persone hanno chiesto anche” in SERP Google

Risultati locali

Se la ricerca ha una componente geografica, la SERP potrebbe mostrare una mappa e i risultati relativi a luoghi o attività locali.

Esempio di risultati locali in Google SERP
Esempio di risultati locali in Google SERP

La composizione e il layout di una SERP possono variare in base al motore di ricerca utilizzato (ad esempio, Google, Bing, Yahoo) e alla specifica query di ricerca effettuata.

Gli utenti scelgono i risultati che ritengono più rilevanti per le loro esigenze e fanno clic su di essi per ottenere ulteriori informazioni o visitare i siti web pertinenti. Pertanto, la SERP svolge un ruolo cruciale nell’esperienza di ricerca online degli utenti.